Poeta spagnolo. Lettore di
spagnolo a Roma, dal 1955 insegnò Estetica all'università di
Barcellona; nel 1965 lasciò il Paese per dissensi politici, stabilendosi
dapprima negli Stati Uniti, quindi in Canada, e rientrando in Spagna nel 1977.
Pubblicò numerose raccolte di poesia, nelle quali con stile raffinato
diede espressione alla sua intensa ma travagliata religiosità; tra le
principali ricordiamo:
L'attesa (1949),
Versi della domenica
(1954),
Voci e accompagnamenti per San Matteo (1958). Pubblicò
inoltre importanti saggi estetici (
Studi sulla parola poetica, 1954;
Azorín, 1971) e una
Storia della letteratura spagnola
(1955) (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996).