Enol. - Vino a denominazione di origine
controllata ottenuto dalle uve provenienti dal vitigno Chiavennasca. È
tuttavia ammessa, nella misura massima del 5%, la presenza di uve provenienti
dagli altri vitigni che concorrono alla produzione del vino Valtellina
(V.). Il territorio di produzione del
V.
S., compreso nei comuni citati per il Valtellina, è
costituito dalle sottozone geografiche di Sassella, Grumello, Inferno e
Valgella. All'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti
caratteristiche: colore rosso rubino tendente al granato; profumo
caratteristico, persistente, che diviene più gradevole e sottile con
l'invecchiamento; sapore asciutto, leggermente tannico, vellutato e armonico;
gradazione alcolica minima 12°; acidità totale da 5 a 7‰;
estratto secco netto minimo 22‰. Il
V.
S. deve essere
sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni.