Stats Tweet

Vallotton, Félix-Edouard.

Pittore e incisore svizzero naturalizzato francese. Studiò a Parigi (1882-91); entrato in contatto con P. Bonnard e E. Vuillard, dal 1894 espose con i Nabis e si dedicò preferibilmente alla xilografia. Eseguì numerose incisioni per libri e riviste, con suggestioni dalla tecnica giapponese e riferimenti allo stile popolare di Epinal. Tornò alla pittura dal 1900, maturando uno stile caratterizzato da un forte senso plastico e luministico (Donna che si pettina, Nudo, La Dordogna a Carrenac). Si dedicò anche alla scrittura, pubblicando il romanzo autobiografico La vie meurtrière (postumo, 1927) e diversi testi teatrali (Un homme très fort, Un rien, ecc.) (Losanna 1865 - Parigi 1925).