Pittore e architetto italiano. Formatosi
con P. Cesura, lo seguì a Roma dove, nella chiesa di Santo Spirito in
Sassia, dipinse la pala dell'
Ascensione (1570). Recatosi in Spagna,
entrò nella Compagnia di Gesù, per cui avrebbe poi eseguito
numerosi lavori di pittura e di architettura. Tornato in Italia, infatti,
lavorò al Collegio Romano e, nella chiesa del Gesù, sovrintese ai
lavori della cappella della Madonna della Strada che decorò poi con S.
Pulzone (1584-85); sempre a Roma, in collaborazione con G. Celio decorò
la cappella della Passione. Per Napoli disegnò la chiesa del Gesù
Nuovo (dal 1584), per Genova la chiesa del Gesù (1589) e per Monaco di
Baviera completò quella di San Michele (1591-92). Architetto ufficiale
dei Gesuiti, ne diffuse i principi e gli schemi, inserendosi, con
l'attività pittorica, nel filone devozionale della Controriforma
(L'Aquila 1542 - Napoli 1596).