Stats Tweet

Valentiniano III.

Imperatore romano d'Occidente. Figlio del generale Costanzo e di Galla Placidia, sorella di Onorio, fu da questi designato alla successione. Salì al trono imperiale nel 425, dopo che l'usurpatore Giovanni, che si era insediato al potere (423) con l'appoggio del Senato, venne giustiziato dai comandanti di Teodosio II, imperatore d'Oriente. Rimasto sotto la reggenza della madre fino al 437, subì poi un'influenza sempre maggiore da parte di Ezio, suo ministro e generale, impostosi alfine sul rivale Bonifacio. In un periodo in cui l'Impero d'Occidente toccava il fondo della sua decadenza, quasi totalmente sottomesso ai barbari, Ezio seppe rafforzare l'autorità imperiale e svolse un'abile politica di equilibrio tra le popolazioni barbariche, riuscendo così a fronteggiare l'avanzata degli Unni, sconfiggendo Attila nella battaglia dei Campi Catalaunici (451). Tuttavia V., insofferente del potere del grande generale e sobillato dagli avversari di questi, durante un'udienza lo uccise (454). Già inviso per la sua vita licenziosa, dopo questo gesto l'imperatore cadde in una congiura orditagli sulla Via Prenestina, assassinato da due sicari di Petronio Massimo (Ravenna 419 - Roma 455).