Stats Tweet

Valaoritis, Aristotelis.

Poeta greco. Studente alle università di Parigi e di Pisa, conseguì la laurea in Giurisprudenza nel 1848, dopodiché viaggiò per l'Europa. Ritornato in patria, si batté per l'annessione delle Isole Ionie alla Grecia, prendendo parte all'insurrezione contro i Turchi in Epiro (1854); nel 1857 fu nominato deputato del Parlamento ionio e nel 1864 di quello ateniese. Fu autore di opere liriche (Commemorazioni, 1857; Donna Frosini, 1859; Atanasio Dhiakos, 1867; Giovanni il Fulmine, 1867; Fotinòs, incompiuto, 1879) imbevute di profonda passione patriottica e pervase dal gusto del macabro e dell'orrido, che traggono ispirazione dalla tradizione popolare cleftica (Leucade 1824-1879).