Stats Tweet

Vacherot, Étienne.

Filosofo e uomo politico francese. Allievo di V. Cousin, gli successe (1839) nella cattedra di Filosofia alla Sorbona, cattedra che fu costretto ad abbandonare nel 1852 allorché, dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone, rifiutò di giurare fedeltà all'imperatore. Caduto Napoleone III, fu nominato deputato (1871) e senatore nelle file della sinistra, avviando tuttavia un progressivo avvicinamento alle idee di destra, fino alla maturazione di posizioni monarchiche. Scrisse Storia critica della scuola di Alessandria (3 volumi, 1846-51); La metafisica e la scienza (1858); La democrazia (1859), per la quale patì il carcere; La religione (1868); Il nuovo spiritualismo (1884); La democrazia liberale (1892) (Torcenay, Langres 1809 - Parigi 1897).