Stats Tweet

Vaccarini, Giovanni Battista.

Architetto italiano. Formatosi a Palermo, si perfezionò a Roma con C. Fontana, subendo altresì l'influsso di G.L. Bernini e di F. Borromini. Ritornato in Sicilia nel 1730, attese alla ricostruzione di Catania distrutta dal terremoto del 1693, progettando e realizzando chiese, edifici pubblici e privati, monumenti, tra cui spiccano la facciata della cattedrale (1733-61), la fontana dell'Elefante (1736), la corte dell'università (1730), la chiesa di San Giuliano (1738-60), la facciata del palazzo senatorio, il palazzo Valle e la corte del collegio Cutelli (1754). Suo indiscusso capolavoro è tuttavia la badia di Sant'Agata (1735-67), a pianta ottagonale sovrastata da una cupola a ombrello e con facciata ondulata a ordine unico. Dal 1749 V. esercitò anche a Palermo (Palermo 1702 - Milazzo, Messina 1769).