Stats Tweet

Vacca, Roberto.

Scienziato e scrittore italiano. Ingegnere elettronico e docente di Automazione del calcolo nelle università di Roma e Milano, fino al 1975 fu direttore generale e tecnico di un'azienda attiva nel controllo computerizzato di sistemi tecnologici, svolgendo poi l'attività di consulente in ingegneria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazione) e previsione tecnologica. Negli anni Ottanta V. realizzò numerosi programmi televisivi di divulgazione scientifica, tecnologica ed economica. Dal 1995 alla sua attività di consulente si è affiancata quella di collaboratore dell'ISIS (Istituto di Studi per l'Informatica e i Sistemi di Roma) per il quale si occupa dello studio di modelli matematici di uso del territorio, statistica, informatica, trasporti, energia, ambiente. Autore di numerosi articoli scientifici e tecnici, apparsi su vari periodici, V. si è dedicato anche alla letteratura, pubblicando diversi racconti di fantascienza su “Il Mondo”, cui fece seguito il romanzo d'esordio Il robot e il Minotauro (1963). L'interesse per la fantascienza e per il rapporto tra scienza e vita gli ispirò la composizione de Il Medioevo prossimo venturo (1971) e di Rinascimento prossimo venturo (1986), nei quali V. ipotizzò il futuro tecnologico della nostra società con toni apocalittici, toni che in altre opere (La morte di Megalopoli, 1974; Greggio e pericoloso, 1975; Perengana, 1977; Dio e il computer, 1984; Il labirinto della memoria, 1988; Questo barbaro dominio, 1991; Una sorta di traditori, 1997) sono stemperati da una demistificante ironia. Tra i saggi di V. ricordiamo Manuale per un'improbabile salvezza (1974); Tecniche modeste per un mondo complicato (1978); Come imparare più cose e vivere meglio (1981); Come amministrare se stessi e presentarsi al mondo (1983); Anche tu matematico (1989); Comunicare come (1990); Anche tu informatico (1994); Consigli a un giovane manager (1999) (n. Roma 1927).