Coronavirus Covid-19.ITINERARI - SVILUPPO E PROGRESSO - L'HOMO SAPIENSIL PALEOLITICO MEDIO E L'UOMO DI NEANDERTHALL'uomo di Neanderthal fu chiamato così dal nome di una valle presso Düsseldorf in Germania, dove nel 1856 venne scoperta una calotta cranica fossile che risaliva a circa 70.000 anni fa. Le informazioni relative al Paleolitico medio e cioè al periodo in cui visse l'uomo di Neanderthal, sono più precise di quelle che si possiedono per i periodi precedenti. A causa della minore antichità i resti ritrovati sono infatti più abbondanti e di solito meglio conservati. È possibile così tentare di ricostruire un ritratto dell'uomo di Neanderthal e della vita che conduceva. L'uomo di Neanderthal aveva una statura media di 1,60 m ed era capace di camminare in maniera perfettamente eretta. Le ossa dello scheletro, molto grosse, dovevano dargli un aspetto piuttosto robusto. Questa impressione doveva essere accentuata dalla fisionomia del viso: aveva le arcate sopraccigliari molto sporgenti, la mascella inferiore robusta; la capacità cranica superava talvolta la media moderna, raggiungendo in qualche caso i 1500 centimetri cubi. I primi antropologi che hanno studiato il suo scheletro hanno però esagerato le caratteristiche animalesche dell'uomo di Neanderthal. Ad esempio, per molto tempo gli studiosi sono stati convinti che questo tipo umano non godesse di una perfetta stazione eretta, come sembrava risultare dai resti scheletrici venuti alla luce dagli scavi. Solo più tardi si scoprì che la struttura anomala di alcune ossa su cui si basava questa interpretazione era dovuta a forme di rachitismo, che dovevano affliggere gli individui analizzati in maniera tale da deformare il loro apparato scheletrico. In realtà l'uomo di Neanderthal rappresenta una sottospecie dell'Homo sapiens e viene ora classificato come Homo sapiens neanderthalensis, esattamente come la sottospecie cui apparteniamo: l'Homo sapiens sapiens. Come si è detto, il periodo in cui visse l'uomo di Neanderthal è il Paleolitico medio, che va dall'inizio dell'interglaciale Riss Würm, circa 130.000 anni fa, e la metà della glaciazione di Würn, circa 40.000 anni fa. Il passaggio dal clima relativamente caldo dell'in... continua a leggere ...IL PALEOLITICO MEDIO E L'UOMO DI NEANDERTHAL IL PALEOLITICO MEDIO E L'UOMO DI NEANDERTHAL ... I VILLAGGI PALEOLITICI UCRAINI IL PALEOLITICO SUPERIORE E LA COMPARSA DELL'UOMO MODERNO LA COLONIZZAZIONE DELLA TERRA LA PESCA NELLA PREISTORIA L'ARTE PALEOLITICA IL MESOLITICO POPOLAZIONE E RISORSE NELL'ECONOMIA DI CACCIA E RACCOLTA ARCHEOLOGIA ECONOMICA MODELLI DI SIMULAZIONE SISTEMI E DIAGRAMMI DI FLUSSO UN ESEMPIO DI ANALISI TERRITORIALE ARCHEOLOGIA ECONOMICA E ANALISI DEI SISTEMI |
|