eXTReMe Tracker
Tweet

Training group.

Locuzione inglese: gruppo di addestramento. Di norma i t.g. sono formati da sei o dodici persone, con uno o più trainer, sconosciuti ai partecipanti. Nel t.g. si procede a una riflessione e a una discussione sistematica sulle interazioni molteplici che vengono a formarsi tra i partecipanti, mediante le quali si intende approdare a una migliore comprensione dei rapporti interpersonali, intesa come maggiore conoscenza di sé, maggiore sensibilità ai problemi altrui, migliore capacità di imparare dalla propria esperienza e di assumere un comportamento più adeguato nel gruppo, anche per avere migliore consapevolezza di quello che accade nel gruppo stesso. Le ricerche finalizzate a valutare l'efficacia di questi gruppi hanno messo in luce il deciso cambiamento nella percezione di sé e nel grado di autoaccettazione che l'esperienza di gruppo comporta nei singoli partecipanti; non altrettanto univoci, e a volte persino contraddittori, sono i risultati relativi ad altri comportamenti assunti dai partecipanti ai t.g. • Encicl. - L'espressione t.g. fu adottata per la prima volta negli Stati Uniti, nel 1946, da K. Lewin (che aveva già fondato un Centro di ricerca sulla dinamica di gruppo) nell'ambito di un corso di aggiornamento sui problemi razziali, rivolto a sindacalisti, dirigenti di comunità e insegnanti. In seguito, rielaborando le precedenti esperienze, Lewin, insieme ad alcuni colleghi, diede vita, a Bethel, nel Maine, ad alcuni programmi di formazione alle relazioni umane, indirizzati a persone, che per la loro posizione professionale erano in grado di assumere un ruolo di guida nella promozione dei mutamenti sociali e interpersonali. Nel 1950 si formò il National Training Lab (NTL), un'associazione nazionale che si proponeva di coordinare i diversi programmi. I primi gruppi di formazione europei sorsero, intorno alla fine degli anni Quaranta, in Gran Bretagna; l'eco delle esperienze di gruppo anglosassoni giunse in Francia, dove furono creati gruppi di formazione che si avvalsero di contributi culturali differenti rispetto alla tradizione di riferimento. Particolare importanza nei gruppi francesi ebbero l'Esistenzialismo, l'antropologia culturale, oltre alla psicoanalisi.