Stats Tweet

Tansillo, Luigi.

Poeta italiano. Servì nell'esercito spagnolo al seguito di don García, figlio di don Pedro di Toledo, viceré di Napoli, nella guerra contro i Turchi. Nel 1553 fu amministratore delle dogane e più tardi capitano di terra a Gaeta. Fu autore prolifico; tra le opere principali citiamo: l'egloga drammatica I due pellegrini (1527, rifatta nel 1538); Il vendemmiatore (1532), opera in ottave, nella quale riprende il canto e i racconti della vendemmia; Stanze a Bernardino Martirano (1540), in cui viene descritta la vita dei marinai; Clorida (1547), opera in ottave derivata da l'Aretusa di B. Martirano; Le lagrime di San Pietro (1539; 1559, incompleto); La balia (1552); Il podere (1560), una sorta di vademecum a uso di un amico intenzionato a comprare e coltivare una villa; Canzoniere (postumo, 1711), raccolta di liriche d'amore dedicate alla nobildonna Maria d'Aragona d'Avalos (Venosa, Potenza 1510 - Teano, Caserta 1568).