Matematico francese. Fratello
di Paul, fu dapprima docente di Meccanica alla Sorbona (1975), divenendo quindi
professore e poi vicedirettore (1886) dell'Ecole Normale Supérieure di
Parigi. La sua opera di saggista, oltre a influenzare in modo determinante lo
studio e l'insegnamento delle scienze in Francia, fece divenire
T.,
insieme a H. Poincaré e P.-M. Duhem, esponente di punta del
Convenzionalismo. Tra i suoi scritti ricordiamo:
Introduction à la
théorie des fonctions elliptiques (in collaborazine con J. Molk, 4
volumi, 1893-98);
Leçons d'arithmétique (1896);
Science
et Philosophie (postumo, 1912) (Mantes-sur-Seine, Yvelines 1843 - Parigi
1910).