Fisico sovietico. Dal 1927 docente all'università di
Mosca, dove diresse la sezione di Fisica teorica dal 1930 al 1941, nel 1934
divenne insegnante alla sezione teorica dell'Istituto di fisica Lebedev
dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, della quale fu membro
accademico fino al 1953. Inizialmente studioso di ottica fisica (soprattutto
della teoria quantistica della diffusione della luce nei solidi), si
occupò in seguito di fisica nucleare. Nel 1958 gli fu conferito, insieme
a P.E. Čerenkov e I.M. Frank, il premio Nobel per la fisica per la scoperta
e lo studio del cosiddetto effetto Čerenkov (Vladivostok 1895 - Mosca
1971). ║
Livelli di T.: stati legati di elettroni sulla superficie
di semiconduttori. Furono ipotizzati da
T. e in seguito studiati e
approfonditi da altri scienziati.