Stats Tweet

Tagliavini, Carlo.

Glottologo italiano. Docente di Lingue romanze all'università di Nimega (1927-28), di Linguistica romanza a Budapest e di Glottologia all'università di Padova (1935-73), si dedicò allo studio delle aree marginali e conservative delle lingue neolatine (portoghese e romeno), dei gruppi linguistici extraeuropei (lingue indigene dell'Africa e dell'America) e di alcune lingue non indoeuropee (ungherese e albanese). Fu direttore della rivista "Studi rumeni" (1927-33), pubblicando numerosi saggi e contributi sulle lingue romanze; tra le opere ricordiamo: Grammatica rumena (1923), Il dialetto di Comelico (1926), Cenni di fonetica e morfologia storica del latino (prima edizione, 1949), Un nome al giorno (2 volumi, 1955-57), Storia della linguistica (1963), Introduzione alla glottologia (2 volumi, settima edizione, 1969), Le origini delle lingue neolatine (1972) (Bologna 1903-1982).