eXTReMe Tracker
Tweet

Stato.

Condizione in cui si trova un soggetto; modo di essere, temporaneo o permanente, di cose o persone: lo s. del cielo. ║ Con valore assoluto, posizione, classe, ceto sociale: famiglia di alto s. ║ Condizione, situazione: s. d'emergenza. • Contab. - Documento, prospetto, relazione che descrive una particolare situazione economica o amministrativa: s. di liquidazione. ║ S. patrimoniale: prospetto da cui risultano gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un'azienda. • Med. - Termine generico che indica nel soggetto una condizione, sia fisiologica sia patologica, che abbia un carattere permanente o almeno duraturo: s. di gravidanza. ║ Sinonimo di sindrome: s. depressivo. ║ S. di male asmatico: locuzione che allude alla persistenza in atto del quadro clinico dell'asma bronchiale, in cui la cronicità si sia sostituita al tipico carattere transitorio dell'affezione. ║ S. di male epilettico: locuzione che indica il succedersi delle crisi a ritmo subentrante, quando cioè l'assenza di intervallo tra le crisi non permetta il ripristino della coscienza. • Psicol. - S. di coscienza: condizione, disposizione psichica, per la quale l'individuo ha contezza della propria persona, attività, dei propri pensieri e relazioni. ║ S. secondo: in psichiatria, condizione patologica - definibile come una contrazione della coscienza - in cui un soggetto pur compiendo azioni sufficientemente coordinate e complesse, non ne è consapevole e perciò non ne ha ricordo. • Teol. - S. d'innocenza: condizione in cui si trovavano Adamo ed Eva prima di commettere il peccato originale, conseguita in virtù della grazia santificante e di speciali doni preternaturali e naturali. ║ S. di grazia: condizione dell'uomo attualmente investito della grazia santificante. ║ S. di perfezione: condizione cui aspira il fedele, che si propone di tendere all'amore perfetto per Dio e per il prossimo. Allo s. di perfezione cristiana “sono chiamati tutti i fedeli” (Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 1964), che devono ricercare l'assoluta pienezza del bene, sia come imitazione di Dio, sia come piena conformità al suo volere. • Dir. - Condizione giuridica di un individuo limitatamente alle sue relazioni familiari (s. di famiglia), matrimoniali (s. civile, che si declina in celibe/nubile, coniugato/a, separato/a, divorziato/a), ecc., che determina di conseguenza particolari diritti e doveri. ║ Anche il documento stesso che attesta tale determinata posizione giuridica: richiedere all'anagrafe lo s. di famiglia. ║ S. civile: insieme degli organismi della funzione pubblica che hanno il compito di registrare e certificare la condizione dei cittadini in materia di cittadinanza, nascita, matrimonio e morte. Il sindaco è titolare dell'Ufficio di s. civile del comune, tuttavia ha il potere di delegare l'esercizio della funzione ad alcuni consiglieri o al segretario comunale. I compiti dell'Ufficio di s. civile consistono nella custodia e nella compilazione dei registri (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio, di morte) e nel rilascio dei certificati relativi: tutti questi registri, sulla cui correttezza vigila il pretore competente, sono pubblici. • Chim. e Fis. - Diagramma di s.: per un sistema a uno o più componenti, rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri tra fasi eventualmente coesistenti, ottenuta riportando i valori assunti dalle variabili che caratterizzano ciascuna fase, in ogni possibile s. del sistema. Per sistemi a un componente, gli equilibri fra le varie fasi vengono rappresentati mediante diagrammi che adottano, come coordinate, la pressione e la temperatura; nel caso di sistemi a più componenti, possono essere adottate diverse rappresentazioni grafiche: per sistemi binari, a due componenti, vengono generalmente utilizzati diagrammi a due coordinate, riportanti in ascissa la composizione delle fasi presenti e quella complessiva, e in ordinata la temperatura o la pressione. Per sistemi ternari, a tre componenti, la composizione viene rappresentata mediante un diagramma triangolare, che può essere di due tipi: diagramma a triangolo equilatero, nel quale i vertici del triangolo rappresentano i tre componenti puri e punti appartenenti ai lati danno le composizioni delle possibili miscele binarie, e diagramma a triangolo rettangolo, nel quale le concentrazioni di due componenti puri sono riportate, rispettivamente, in ascissa e in ordinata, mentre la concentrazione del terzo componente non è esplicitamente rappresentata. I diagrammi di s. per sistemi ternari assumono la configurazione tridimensionale di un prisma retto avente per base il triangolo rappresentativo della composizione, mentre sul terzo asse, parallelo all'altezza del prisma, vengono riportati i valori della pressione, a temperatura costante, o, viceversa, della temperatura, a pressione costante. ║ Diagramma di s. solido-liquido: diagramma di s. che si riferisce all'equilibrio tra la fase solida e quella liquida di sostanze pure o di loro miscele. Il metodo sperimentale che consente di ottenere i dati necessari per tracciare tale diagramma è quello dell'analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di raffreddamento o di riscaldamento delle sostanze in esame: nel caso di un metallo puro, si osserva che la temperatura diminuisce regolarmente durante il raffreddamento, rimane costante durante la solidificazione e torna a diminuire regolarmente allo s. solido. Nel caso di una lega fusa, invece, l'andamento della curva di raffreddamento non è più regolare: presenta un primo cambiamento di pendenza corrispondente alla comparsa dello s. solido di uno dei due metalli, continua a diminuire fino alla comparsa dello s. solido del secondo metallo, con l'inizio della separazione contemporanea dei due componenti, e rimane costante per tutta la durata del fenomeno. Per un sistema a due componenti, il diagramma di s. solido-liquido può essere ricondotto a uno dei cinque casi fondamentali seguenti: componenti miscibili allo s. liquido e immiscibili allo s. solido, componenti completamente miscibili allo s. solido e liquido, componenti parzialmente miscibili allo s. solido, componenti parzialmente miscibili allo s. liquido, componenti che danno luogo a un composto. ║ Diagramma di s. liquido-liquido: diagramma di s. che si riferisce a sistemi liquidi aventi componenti non completamente miscibili tra di loro in particolari condizioni. Poiché l'influenza della pressione è pressoché irrilevante, le variabili dei diagrammi di s. liquido-liquido sono la temperatura e la composizione delle fasi. Nel caso di sistemi a due componenti, la curva di miscibilità può presentare una temperatura critica di soluzione superiore, al di sopra della quale i due liquidi sono completamente miscibili, inferiore, al di sotto della quale i due liquidi sono completamente miscibili, o sia inferiore, sia superiore. Nel caso di sistemi a tre componenti, il diagramma di s. liquido-liquido viene rappresentato graficamente mediante prismi retti a base triangolare. ║ Diagramma di s. liquido-vapore: diagramma di s. che si riferisce all'equilibrio tra la fase solida e quella di vapore di due o più liquidi. Facendo riferimento a un sistema a due componenti, possono verificarsi tre casi: i liquidi sono completamente miscibili in tutte le proporzioni; i liquidi sono miscibili solo in determinati rapporti dipendenti dalla temperatura; i liquidi sono completamente immiscibili. Nel caso di liquidi totalmente miscibili, se la miscela è ideale, il diagramma, riportante in ordinate la tensione di vapore di ogni componente a una data temperatura e in ascisse la corrispondente percentuale molare nel liquido, è costituito da due rette; la maggior parte delle miscele, tuttavia, presenta deviazioni positive dal comportamento ideale, a seguito delle quali la tensione di vapore misurata risulta superiore a quella prevista teoricamente. In un diagramma liquido-vapore tipo, si distinguono, pertanto, una curva inferiore, luogo dei punti di ebollizione di tutte le possibili miscele dei due componenti, e una curva superiore, luogo dei punti di rugiada: l'area compresa tra l'asse delle ascisse e la curva di ebollizione è caratteristica del solo liquido, l'area superiore alla curva di rugiada è caratteristica del solo vapore, mentre nella regione compresa tra le due curve coesistono in equilibrio entrambe le fasi. In tale regione, il vapore è più ricco, nel componente volatile, rispetto al liquido in equilibrio; inoltre, il rapporto tra la quantità di liquido e quella di vapore diminuisce al crescere della temperatura, fino a raggiungere la temperatura di rugiada, quando la fase liquida scompare. Nel caso di liquidi parzialmente miscibili, le curve composizione-tensione di vapore a temperatura costante possono essere di tre tipi, tutti caratterizzati dalla presenza di tre tratti distinti: nel primo e nel terzo tratto la tensione di vapore dipende dalla composizione e il sistema è costituito dalla sola fase liquida, mentre nel secondo il vapore è indipendente dalla composizione. Infine, nel caso di liquidi totalmente immiscibili, la tensione di vapore totale è pari alla somma delle tensioni di vapore dei singoli componenti ed è indipendente dalla quantità relativa dei due componenti. Nel caso di sistemi a tre componenti, l'equilibrio liquido-vapore può essere rappresentato mediante diagrammi triangolari delle composizioni che riportano tre fasci di curve: le isoterme del liquido, che rappresentano i liquidi aventi la stessa temperatura di ebollizione, le isoterme del vapore, che rappresentano i vapori aventi la stessa temperatura di rugiada, e le curve di distillazione, che congiungono i punti rappresentativi delle due fasi in equilibrio. ║ Diagramma di s. solido-gas: diagramma di s. che si riferisce all'assorbimento fisico di un componente gassoso o di una miscela su una superficie solida. In ascissa viene riportata la quantità di gas assorbita sull'unità di massa del solido, e in ordinata il valore di equilibrio della pressione parziale del componente gassoso assorbibile, a temperatura costante; nel caso di una miscela gassosa a due componenti, il diagramma è triangolare, e i vertici del triangolo rappresentano, rispettivamente, i due componenti assorbibili in fase gassosa e il solido adsorbente. ║ Equazioni di s.: equazioni che stabiliscono una relazione tra le grandezze caratteristiche dello s. di un sistema. In genere, le grandezze di riferimento sono la pressione p, il volume molare v e la temperatura T; tra le equazioni di s. più celebri, ricordiamo l'equazione di s. dei gas perfetti, l'equazione di van der Waals per i gas reali, a due costanti, e l'equazione di Clausius per i gas reali, che presenta cinque costanti caratteristiche per ogni sistema. ║ Teoria dei sistemi: grandezza caratteristica di un sistema dinamico rappresentante gli effetti dei valori passati dell'ingresso, in base ai quali è possibile determinare i valori presenti e futuri in uscita. Sotto ipotesi molto generali, a un sistema è possibile associare uno spazio di s. X, i cui elementi sono tutte le possibili coppie costituite da un ingresso ammissibile e dall'uscita corrispondente, e due funzioni, la funzione di uscita e la funzione di transizione di s., che parametrizzano gli elementi di X; la funzione di uscita fornisce, a ogni istante t, l'uscita del sistema, in base ai valori dello s. attuale e dell'ingresso, mentre la funzione di transizione di s. fornisce i valori dello s. attuale, in funzione dell'istante iniziale, dello s. iniziale e dell'andamento dell'ingresso dall'istante iniziale a quello attuale. Una terna costituita dallo spazio di s. e dalle due funzioni suddette prende il nome di rappresentazione con lo spazio di s.; tale rappresentazione non è unica, e poiché consente di calcolare lo s. assunto dal sistema in ogni istante in modo esplicito, viene anche detta rappresentazione in forma esplicita. Ad essa si contrappone una rappresentazione in forma implicita, nella quale l'evoluzione dello s. è descritta mediante un'equazione differenziale.