eXTReMe Tracker
Tweet

Spoleto, Ducato di.

Ducato costituito intorno al 575 dai Longobardi; ebbe come primo duca Faroaldo. Poté espandersi territorialmente a spese dai Bizantini, e poté inoltre godere per circa due secoli di una certa autonomia rispetto al potere centrale, grazie al suo isolamento politico e geografico dagli altri ducati longobardi. Il duca Ariulfo (591 circa - 601) ne ampliò ulteriormente i confini nella parte montuosa dell'Italia centrale, anche se la mancanza di fonti non consente di determinare con sicurezza l'estensione del d. di S. Dei duchi successivi ci è stato tramandato poco più che il nome: Teodelapio (601-653) e Attone (653-663), alla morte del quale il re longobardo Grimoaldo nominò duca Transamondo, conte di Capua e suo fedele (663-703/5). Il d. di S. vide tuttavia compromessa definitivamente la sua autonomia alla fine del periodo di lotte che opposero il duca Transamondo II al re Liutprando. Dal 751 al 756 fu lo stesso re Astolfo a reggere le sorti del d. di S. Con la sconfitta di Desiderio (774) l'autonomia del ducato cessò definitivamente e i duchi diventarono semplici rappresentanti del potere centrale. Dopo un breve periodo di dominio papale, il ducato passò sotto il potere dei re franchi. Nella seconda metà del IX sec. il duca d'origine franca Guido, ribellatosi a Carlo il Grosso, giunse a essere eletto re d'Italia lasciando probabilmente l'effettivo governo del ducato al marchese Guido (forse di altro ramo della famiglia); questi nell'895 sottrasse Benevento ai Bizantini tenendola per circa due anni. Dopo il lungo Governo di Alberico (897-924 circa), ebbe inizio un periodo di grave instabilità politica, durante il quale la guida del d. di S. passò da un duca a un altro, nessuno dei quali ebbe la forza di istituire un vero potere dinastico. Nei secc. XI-XII il ducato fu concesso più volte dagli imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi: da Federico Barbarossa, per esempio, allo zio Guelfo VI di Baviera (1158). Nel 1198 papa Innocenzo III riuscì a farsi consegnare il d. di S. dal duca Corrado di Urslingen, vantando diritti acquisiti in base a una donazione perduta di Carlo Magno e formalmente confermata da Ludovico il Pio nell'817. Nel 1210 gli imperatori riportarono il ducato sotto la propria potestà, fino a quando (1231) papa Gregorio IX impose a Federico II di estromettere il duca Rinaldo, figlio di Corrado d'Urslingen. Da allora il d. di S, ridotto nell'estensione, fece parte dello Stato della Chiesa.