eXTReMe Tracker
Tweet

Sottomarino.

Che sta sotto la superficie del mare: correnti s. ║ Naviglio atto esclusivamente alla navigazione sott'acqua. In questo senso, il s. si differenzia dal sommergibile, col quale è spesso confuso e che, invece, è in grado di operare anche in superficie. ║ Vernice s. o semplicemente s.: denominazione delle vernici antivegetative e anticorrosive che ricoprono la parte immersa delle navi in ferro allo scopo di preservarle da deterioramenti. Encicl. - Le origini della navigazione sott'acqua risalgono all'olandese C. Drebbel, che nel 1624 realizzò un s. di legno mosso a remi. Nel 1775 D. Bursnhell completò, invece, un s. da guerra, anch'esso in legno (l'American Turtle). Verso la fine del XVIII sec., R. Fulton costruì un s., il Nautilus, sempre in legno ma più grande dei precedenti, che dotò anche di una torretta e di un alberetto per la navigazione in superficie. Nella prima metà del XIX sec., studi ed esperimenti proseguirono (soprattutto in Francia e Stati Uniti), finché nel 1863 i francesi M.-Ch. Brun e S. Bourgois realizzarono il primo s. in ferro, il Plongeur, lungo 46,6 m, con propulsione a elica e motore ad aria compressa. La limitata autonomia della struttura suggerì un approfondimento degli studi in direzione di un utilizzo dell'energia elettrica, in virtù soprattutto dei contemporanei progressi nel campo degli accumulatori. Avvenne così che poterono essere sperimentati con successo nel 1888 a Tolone il Gylmore di G. Zédé, una struttura di 31 t capace di raggiungere la velocità di 8 nodi, nel 1894 a Baltimora il Plunger di Holland e nel 1895 a La Spezia il Delfino di G. Pullino (in seguito ulteriormente elaborato e migliorato). Col XX sec. gli sviluppi tecnici del s. andarono di pari passo con quelli del sommergibile e coinvolsero, tra le altre cose, la propulsione (che divenne nucleare), la forma (a goccia), la dislocazione dei timoni di profondità (da prua a poppa). Sotto il profilo operativo, i s. sono distinti in s. d'attacco e s. lanciamissili. I primi (5.000-7.000 t) costituiscono l'evoluzione dei s. classici, mentre i secondi, di dimensioni e tonnellaggio maggiori (fino a 20.000 t) sono, piuttosto, piattaforme mobili.
Modello tridimensionale del sottomarino nucleare francese S611

Tour virtuale del sommergibile E. Toti presso il Museo Leonardo da Vinci di Milano