Musicista spagnolo. Compì
gli studi nel celebre monastero di Monserrat, dedicandosi in modo particolare
alla composizione. In seguito studiò pianoforte e organo con M. Ferrer e
composizione con F. Queralt a Barcellona, perfezionandosi con R. Carnicer a
Madrid. Nel conservatorio di Madrid fu professore di Canto dal 1840. Direttore
dell'orchestra del Teatro Español, compose musica sacra, da camera e per
orchestra, opere in lingua italiana e spagnola (
Saladino e Clotilde,
1833;
Cleonice regina di Siria, 1840;
Boabdil, 1846;
Guzmàn il buono, 1855). Di
s. si ricordano anche i vari
lavori musicologici (Barcellona 1807 - Madrid 1889).