(o
Salai, Andrea). Pseudonimo di
Gian
Giacomo Caprotti. Pittore italiano. Entrato nella bottega di Leonardo,
seguì il maestro a Mantova, Venezia e Firenze, dove collaborò con
lui all'esecuzione di alcuni ritratti. Dopo un soggiorno a Roma rientrò a
Milano, sempre al seguito del maestro, che accompagnò nel viaggio a
Firenze del 1507-08. A parte le opere leonardesche cui collaborò come
aiuto, non esistono composizioni di certa attribuzione; buona parte delle sue
opere, ad esempio le due tavole con
San Girolamo citate come di sua
esecuzione da Lomazzo e che si trovavano nella chiesa milanese del santo, sono
andate perdute. Incerta è l'attribuzione della pala con la
Vergine tra
i Santi Pietro e Paolo, di un affresco oggi conservato a Milano (pinacoteca
di Brera) e della tela con il
Redentore, anch'essa a Milano (biblioteca
Ambrosiana) (Milano 1480 circa - 1524).