Stats Tweet

Sagra della Primavera, La.

Balletto in due parti di I. Stravinskij e N. Rörich, su musica di Stravinskij, eseguito per la prima volta al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi il 29 maggio 1913 dalla compagnia Ballets Russes di Diaghilev, con coreografie di V. Nijinskij. Nella S. è celebrato un rito ancestrale, pagano e purificatore che inneggia alla stagione, fenomeno magico e misterico che richiede un sacrificio crudele, ma inevitabile, per sbocciare in tutta la propria carica vivificante. Per l'originalità della sequenza ritmica e la politonalità della partitura melodica, la S. destò al suo apparire scandalo.