Botanico e micologo italiano. Docente di
Botanica presso l'università di Padova tra il 1878 e il 1915, si
dedicò alla redazione di grandi opere di compilazione, tra cui spicca la
Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum, opera monumentale in 25
volumi, editi tra il 1882 e il 1931, gli ultimi dei quali postumi e in
collaborazione con G.B. Traverso e A. Trotter. In essa sono descritte, secondo
il criterio sistematico-sporologico, le 70.000 specie di funghi allora note. A
lui si devono numerosi altri trattati di fisiologia e patologia vegetale,
ricerche sulla storia della botanica (
La botanica in Italia, 1895-1902;
Cronologia della flora italiana, 1909; ecc.) e un'insolita e interessante
raccolta di ritratti di 2.000 botanici italiani (
Iconotheca botanicorum)
(Treviso 1845 - Padova 1920).