Stats Tweet

Sabatini, Monti.

Gruppo di rilievi del Lazio situato a Nord di Roma. Costituiti principalmente da rocce effusive, i M.S. sono il prodotto di un'intensa attività eruttiva, verificatasi fra 600.000 e 40.000 anni fa. I centri eruttivi più importanti corrispondono agli attuali centri di Bracciano e Sacrofano; all'attività di quest'ultimo è legato il collasso di un'ampia area dalla quale ebbe origine la conca del Lago di Bracciano. I residui delle antiche eruzioni andarono soggetti a un'intensa attività di erosione, che ne arrotondò progressivamente i contorni; la cima più alta è la Rocca Romana (612 m). Ricoperti di fitti boschi, i M.S. sono coltivati a olivi e viti; molto estesi i pascoli.