Stats Tweet

Sabatier, Robert.

Romanziere e poeta francese. Alla fine della seconda guerra mondiale, durante la quale fu sotto le armi, scrisse le sue prime poesie e fondò la rivista letteraria “La Cassette”. Nel 1951 rientrò a Parigi dove, dal 1953, pubblicò romanzi e poesie, mantenendo contemporaneamente l'incarico di direttore letterario di una casa editrice. Tra le sue opere principali, citiamo: Alain et la nègre (1953), Anitra al sangue (1958), Disegno su un marciapiede (1964), I fiammiferi svedesi (1970). Con la raccolta di poesie Les Fêtes solaires (1956) vinse il premio Apollinaire, con La sainte Farce (1961) il Prix du Roman e con La mort d'un figuier (1963) il Prix Richelieu. Altre sue raccolte poetiche sono Chateaux de millions d'années (1969) e Les Poissons delectables (1965). S. è scrittore a un tempo populista e tenero, sognatore e realista. Nel 1980 pubblicò Le bambine canterine, in cui rievoca la sua infanzia; nel 1982 Storia della poesia francese, e nel 1984 Gli anni segreti della vita di un uomo (n. Parigi 1923).