Stats Tweet

Sabatier, Louis Auguste.

Teologo protestante francese. Dopo aver completato gli studi a Montauban, nel 1867 fu nominato professore di Dogmatica a Strasburgo. Espulso dalla città in seguito alla conquista tedesca, si trasferì nel 1873 a Parigi, dove collaborò alla fondazione dell'Ecole Libre des Sciences Religieuses, che nel 1877 divenne la facoltà teologica protestante della Sorbona, di cui S. fu decano. S. accolse il pensiero di Schleiermacher e Ritschl, soprattutto nel concepire la religione come espressione di un innato bisogno di infinito e di superamento della propria finitezza: questo desiderio di infinito si manifesta in ognuno secondo modalità differenti, quindi l'esperienza religiosa non può che essere individuale. R. a sua volta esercitò una profonda influenza non solo sui teologi protestanti, ma anche sugli esponenti più liberali del Cattolicesimo. Fra le sue opere principali citiamo: La vie intime des dogmes (1890), Essai d'une théorie critique de la connaissance religieuse (1893), Esquisse d'une philosophie de la religion d'après la psychologie et l'histoire (1897) (Vallon, Ardèche 1839 - Parigi 1901).