Rete di piccole dimensioni, simile al
guadino, utilizzata per
pescare. ║ Strumento di rete usato dai pescatori per contenere il pesce
pescato e mantenerlo in acqua, in modo che possa rimanere vivo. • Biol. -
R. planctonico: strumento utilizzato per la pesca del plancton,
costituito da una sottile rete, di forma conica, la cui base è dotata di
un anello metallico che ne permette l'apertura. È lungo da 1 a 5-6
m, mentre il suo diametro è compreso dai 20 cm a 1 m. Il
r. viene
immerso in acqua e trascinato in modo da filtrare una certa quantità
d'acqua; la chiusura e l'apertura della bocca del
r. possono
essere controllate a distanza attraverso dispositivi detti
messaggeri.
║
R. da entomologia:
r. sacciforme costituito da materiale
diverso a seconda degli animali ai quali è destinato (di tela, per la
raccolta degli insetti, di mussola più sottile, per la raccolta delle
farfalle). • Ind. graf. - Dispositivo utilizzato durante la ripresa per
scomporre l'immagine fotografata in piccoli punti di diametro diverso i
quali, una volta inchiostrati, costituiscono nell'insieme una trama in
grado di determinare i chiaroscuri dell'immagine stessa. Il
r.
viene interposto tra l'immagine da riprodurre e il materiale sensibile
(lastra o pellicola fotografica). Nei
r. elettronici, l'immagine viene
digitalizzata mediante lo
scanner
(V.).