Stats Tweet

Rameau, Jean-Philippe.

Musicista e compositore francese. Studiò musica da autodidatta. Divenuto aiuto organista nella cattedrale di Avignone e successivamente organista nel duomo di Clermont-Ferrand, nel 1706 si trasferì a Parigi dove pubblicò il Primo libro di pezzi per clavicembalo; tornato a Clermont-Ferrand nel 1723, stese il suo famoso Trattato dell'armonia ridotta ai suoi principi naturali. Nominato organista ufficiale della chiesa di Sainte-Croix-de-la-Bretonnerie nel 1732 e successivamente del Collegio dei Gesuiti a Parigi, vide accrescere rapidamente la sua fama nella capitale fino a fare il suo ingresso nell'Accademia reale di musica. R. si dedicò anche al teatro: dopo l'incerto debutto con la tragedia Ippolito e Aricia (1733), che suscitò polemiche per l'arditezza armonica delle sue partiture, più in sintonia con lo spirito italiano che con quello francese, il successo gli arrise con Le Indie galanti (1735), Castore e Polluce (1737), Dardano (1739). Seguì una vasta produzione teatrale, tra cui la commedia-balletto La principessa di Navarra, che trionfò al teatro di Versailles nel 1745 e che gli valse l'alta onorificenza a corte di compositeur de la musique de chambre. La sua concezione drammatica si riassume in un declamatorio lirico assai vario, flessibile e denso di espressività, che preannuncia la musica di Gluck (Digione 1683 - Parigi 1764).