Stats Tweet

Ragionieri, Ernesto.

Storico italiano. Allievo di C. Morando all'università di Firenze, si laureò in Storia moderna e nel 1954 ottenne la libera docenza in Storia del Risorgimento. Attivo nel PCI, ricoprì incarichi politico-culturali e collaborò attivamente al quotidiano del partito, l'«Unità», e alle riviste culturali ad esso collegate; dal 1973 fu condirettore della rivista «Studi storici». Si occupò in particolare di storia del Risorgimento e del movimento operaio. Tra le sue opere principali si ricordano: La polemica sulla Weltgeschichte (1951), Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1961), Il marxismo e l'Internazionale (1968). Importanti le edizioni da lui curate della Storia della Germania moderna (1957) di F. Mehring, degli Scritti sul Risorgimento italiano (1959) di K. Marx e F. Engels e dei primi tre volumi delle Opere (1967-73) di P. Togliatti (Sesto Fiorentino, Firenze 1926 - Firenze 1975).