Stats Tweet

Raffles, Thomas Stamford, sir.

Governatore coloniale inglese. Entrato al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, nel 1805 fu inviato a Penang e nel 1808, nel corso di un viaggio attraverso la Malacca, compilò per le autorità britanniche una relazione che indusse la Compagnia a non abbandonare la penisola. Nel 1811 si recò con lord Minto in Malacca, durante la spedizione per la riconquista di Giava, e fu poi nominato luogotenente governatore dell'isola, per la quale iniziò a progettare un'ampia riforma economica e sociale. Tuttavia, poiché gli Inglesi desideravano allearsi con gli Olandesi contro la Francia, Giava fu restituita a costoro e nel 1815 R. fece ritorno in Inghilterra. Nominato nel 1818 governatore di Sumatra (Benkulen), persuase gli Inglesi ad acquistare il territorio dove, per sua iniziativa, nel 1819 venne fondata Singapore. Per porre fine al commercio degli schiavi, nel 1821 comprò l'Isola di Nias e nel 1823 lasciò ogni incarico, ritornando in Inghilterra l'anno seguente. Durante il suo lungo soggiorno in Asia si fece promotore di varie riforme e perseguì una politica amministrativa centralizzata, non nutrendo alcuna fiducia nelle locali classi privilegiate. Sia a Malacca sia a Giava incoraggiò lo studio della letteratura orientale e nel 1823 fondò a Singapore un istituto per lo studio della letteratura cinese. Dopo il suo ritorno in patria nel 1824, fondò a Londra la Zoological Society. Tra le sue opere spicca una pregevole e interessante Storia di Giava (1817) (Port Morant, Giamaica 1771 - Highwood Hill, Hertford 1826).