Stats Tweet

Radowitz, Joseph Maria von.

Uomo politico e generale prussiano. Entrato nel 1823 nello Stato Maggiore prussiano, dopo aver partecipato giovanissimo alle ultime campagne antinapoleoniche (nel 1813, non ancora sedicenne, aveva partecipato alla battaglia di Lipsia, dove era stato fatto prigioniero, per poi partecipare alla campagna del 1814), divenne amico del principe ereditario Federico Guglielmo IV, assumendo una crescente influenza politico-diplomatica dopo la sua ascesa al trono nel 1840. Rappresentò la Prussia alla Dieta federale di Francoforte, divenne ambasciatore alle corti di Karlsruhe, Darmstadt e Nassau, contribuì a compilare la Costituzione prussiana del 1847. Dopo la rivoluzione del 1848, si dimise dall'esercito e fu eletto deputato di estrema destra al Parlamento di Francoforte. A partire dal 1849 fu il principale responsabile della politica estera prussiana, pur assumendo ufficialmente la carica di ministro degli Esteri solo nel 1850. R. tentò in ogni modo di convincere Federico Guglielmo a promuovere un programma di riforma della Confederazione germanica, al fine di valorizzare sempre più il ruolo egemonico della Prussia; egli mirava a un'unione di tipo doganale e aspirava alla creazione di una confederazione comprendente gli Stati del Deutcher Bund insieme ai territori non tedeschi dell'Impero asburgico, guidata da un direttorio i cui membri avrebbero assunto posizioni paritarie. Allo stesso tempo prevedeva la creazione di una federazione fra gli Stati tedeschi, con a capo il re di Prussia, dalla quale però sarebbe stata esclusa l'Austria. Venne a tale scopo convocata una Dieta a Erfurt per il marzo 1850; Vienna osteggiò duramente il progetto che decadde. Nel novembre successivo, R. si dimise, abbandonando la vita politica e dedicandosi all'attività di direttore dell'istruzione militare (Blankenburg, Harz 1797 - Berlino 1853).