Stats Tweet

Raboni, Giovanni.

Poeta e critico italiano. Laureato in Giurisprudenza, lasciò presto l'avvocatura per dedicarsi alla letteratura. Versatile figura di intellettuale, oltre che poeta fu critico militante (Poesia degli anni Sessanta, 1968; Quaderno in prosa, 1981), traduttore dal francese (si cimentò con Baudelaire, Apollinaire, Flaubert e Proust, di cui tradusse l'intera Recherche), critico teatrale, consulente editoriale, assiduo collaboratore di giornali e riviste, tra cui "Tuttolibri", "Paragone", "Il Corriere della Sera", autore di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980) e di testi teatrali (Alcesti o la recita dell'esilio, 2002). Dopo l'esordio poetico (1961), raccolse la produzione giovanile in Le case della Vetra (1966), mentre i testi successivi confluirono in Cadenza d'inganno (1975). In queste prime opere si riscontra una pluralità di registri linguistici, tipica della linea poetica lombarda, che vede combinare il lirismo a marcate aperture al colloquiale e al quotidiano, ai grandi temi morali e civili, al senso dell'incertezza esistenziale espresso in toni lucidi e ironici. A partire dalle raccolte Nel grave sogno (1981) e Canzonette mortali (1985), R. passò a un registro privato e amoroso e le sue liriche raggiunsero livelli di notevole perfezione stilistica. Nel 1988 pubblicò A tanto caro sangue: poesie 1953-1987, in cui selezionò e rielaborò liberamente liriche inedite e poesie della produzione precedente. Seguirono Versi guerrieri e amorosi (1990), in cui il poeta lombardo recuperò la metrica tradizionale e la rima, Ogni terzo pensiero (1993), Barlumi di storia (2002), con cui tornò al verso libero e alla prosa-poesia, ripensando alla guerra vissuta da bambino e compiendo riflessioni sugli eventi storici contemporanei, visti con dolore e insofferenza. Poeta coltissimo, nel suo linguaggio incisivo e immediato convivono influenze letterarie italiane (i più anziani Sereni, Caproni, ma anche Montale) e riferimenti alla poesia straniera, francese e ancora più anglo-americana (Milano 1932 - Parma 2004).