Stats Tweet

Quo vadis?

Romanzo di H. Sienkiewicz, pubblicato nel 1895. Ne sono protagonisti Licia e Vinicio, in una spettacolare ricostruzione della Roma di Nerone. La storia è popolata da una moltitudine di personaggi che, tra orge, banchetti e tripudi, movimenta e dà colore alla vicenda, nella quale spiccano Nerone, maniaco e perverso, Petronio, Chilone, che dopo essersi convertito viene crocifisso, e il possente schiavo Ursus. Sullo sfondo delle persecuzioni di Nerone nei confronti dei cristiani, si dipana la storia d'amore tra la giovane cristiana Licia, che verrà sottratta al martirio dal fedele e generoso Ursus, e Vinicio, che in nome dell'amore si convertirà al Cristianesimo e riceverà la grazia di Dio. Il titolo del romanzo riprende la frase rivolta da san Pietro, in fuga da Roma, a Gesù che gli appare lungo la strada. Pietro gli domanda tremebondo: «Quo vadis, Domine?» e Gesù risponde: «Poiché tu abbandoni il tuo gregge, vado a Roma, a farmi nuovamente crocifiggere». Pietro, allora, preso da vergogna torna a Roma e affronta il martirio. L'opera raggiunse una straordinaria popolarità e fruttò a Sienkiewicz il premio Nobel per la letteratura nel 1905.