Stats Tweet

Quetzaltenango.

Città (106.700 ab.) del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento; è situata a 2.334 m s/m., in un altopiano dominato dai vulcani Tajumulco e Santa María. • Econ - L'economia si basa sull'attività dell'industria tessile, alimentare, meccanica, chimico-farmaceutica, calzaturiera e sul commercio. • St. - Q. sorge presso Xelalue, nel luogo in cui nella primavera del 1524 P. de Alvarado sconfisse più di 80.000 indigeni; pochi mesi più tardi gli Spagnoli posero le fondamenta della città di Q. Nel 1902 la città fu distrutta dall'eruzione del Santa María. ║ Dipartimento di Q. (1.951 kmq; 735.162 ab.): occupa la parte sud-occidentale del Guatemala, caratterizzata da altopiani vulcanici, ed è delimitato a Sud-Est dal fiume Samalá e a Sud-Ovest, per un breve tratto, dall'Oceano Pacifico. L'economia della regione si basa sull'agricoltura (cereali, banane, canna da zucchero, cotone, caffè), sull'allevamento del bestiame (bovini, ovini), sulla pesca, sullo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (zolfo).
Scorcio di Quetzaltenango, in Guatemala