Che ha la forma di un
q. geometrico; simile a un
q. ║ Fig. -
Solido, stabile, fermo nei propri principi:
uomo q.: persona dalle idee
chiare e concrete. • Mat. -
Numeri q.: numeri figurati che
rappresentano geometricamente gli interi che sono quadrati perfetti. Si
rappresentano graficamente mediante
n righe e
n colonne, ciascuna
costituita da
n punti, in modo da ottenere un reticolato di
n2 punti avente la forma di un quadrato
. Suddividendo
il reticolato non secondo righe e colonne, ma in altro modo, si possono ottenere
notevoli relazioni aritmetiche; ad esempio, è facile dimostrare che la
somma dei primi
n dispari è sempre un quadrato perfetto. ║
Operatore q. o
dalambertiano:
in fisica matematica,
operatore differenziale del secondo ordine, il cui simbolo è

, definito
dalla formula:

=

in cui
Δ2
è il laplaciano,
t è la variabile temporale e
v
è una costante (la velocità di propagazione del campo in esame).
La più classica applicazione dell'operatore
q. è
l'equazione delle onde:
f = 0. ║
Radice q. di un numero:
il numero che, elevato alla seconda potenza, fornisce il numero dato.
║
Chilometro q.: V. CHILOMETRO. ║
Metro q.:
V. METRO. • Anat. - Detto di diversi muscoli scheletrici in relazione alla loro forma.
║
Osso q. o semplicemente
q.: osso cartilagineo dello
splancnocranio osseo dei vertebrati, che permette di articolare la mandibola con
il resto del cranio, al quale si unisce nella regione temporale. Nei mammiferi
dà luogo all'incudine della catena degli ossicini dell'orecchio medio.
║
Muscolo q. dei lombi: muscolo collocato ai lati del tratto
lombare della colonna vertebrale che, contraendosi, permette di inclinare la
colonna o il bacino dal proprio lato. ║
Muscolo q. del labbro
inferiore: muscolo che va dalla mandibola al labbro inferiore e ne consente,
contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all'esterno. ║
Muscolo q. del labbro superiore: muscolo composto da vari fasci muscolari
che si inseriscono su più punti dello scheletro facciale e terminano
negli strati profondi della cute del labbro superiore. ║
Muscolo q.
plantare: muscolo della pianta del piede, che si inserisce sulle
tuberosità del calcagno e sul tendine del flessore comune delle dita.
• Arch. -
Croce q.: lo stesso che
croce greca
(V. CROCE). • Archeol. -
Opera q.: V. OPUS. • Metrol. -
Verso q.: verso
latino costituito da otto trochei, dei quali l'ultimo catalettico, largamente
utilizzato nella poesia drammatica. Viene detto anche
settenario
trocaico. La struttura fondamentale ammette per ogni trocheo, ad eccezione
del settimo, numerose sostituzioni (con dattili, spondei, anapesti,
tribrachi).