Stats Tweet

pK.

Chim. - Simbolo usato per indicare la costante (ossia quella grandezza a cui si attribuisce un valore invariabile) che rappresenta la forza degli elettroliti a una determinata temperatura. L'elettrolita è un composto chimico che in soluzione subisce una dissociazione elettrolitica; sono detti elettroliti forti quelli che si scindono totalmente in ioni (pK più elevato) ed elettroliti deboli quelli che, in soluzione, si scindono parte in ioni e parte in molecole indissociate (pK più basso). Tali processi di dissociazione sottostanno alla legge dell'azione di massa (detta legge di Guldberg e Waage), quella che regola la velocità di una reazione chimica, nel caso degli elettroliti, può essere così espressa:

PITUITA00.png

ove K è la costante di cui si parla, M e A rappresentano le concentrazioni ioniche (o molari, se espresse dal numero di moli o grammo-molecole) in funzione della temperatura. Per avere il valore del pK di un elettrolito si ricorre all'espressione pK = ― log K (logaritmo della costante di ionizzazione).