Stats Tweet

Pusan.

Città (3.523.582 ab.) della Corea del Sud, nella provincia di Gyeongsang Meridionale; è situata presso l'estuario del fiume Nagdong e si affaccia sullo stretto di Corea. Gode dello statuto di città speciale che le conferisce autonomia amministrativa. • Econ. - L'economia si basa prevalentemente sull'attività delle industrie tessili, metallurgiche, meccaniche, cantieristiche, chimiche, alimentari e sui traffici del porto commerciale che assorbe i 3/4 degli scambi con l'estero. Particolarmente intenso è il commercio con il Giappone, al quale P. è collegata da una linea di traghetti. • St. - La sua vicinanza all'isola giapponese di Kyushu la rese, già a partire dal XV sec., il punto di forza del commercio tra Corea e Giappone. Nel 1592 venne occupata dai Giapponesi, che ne fecero la base da cui sferrarono i ripetuti attacchi alla Corea durante la guerra nippo-coreana che si protrasse fino al 1597. Durante la guerra di Corea (1950-53) la città ricoprì temporaneamente il ruolo di capitale dello Stato e venne utilizzata come base di sbarco e di rifornimento dalle truppe sud-coreane e dai contingenti alleati delle Nazioni Unite. Sviluppatasi rapidamente dopo la fine della guerra, divenne la seconda città del Paese dopo Seoul.