Bambino piccolo. • Folcl. - Marionetta del teatro popolare siciliano che
spesso raffigura personaggi dell'ambiente cavalleresco. ║
Opera o
teatro dei p.: teatro popolare siciliano di marionette che rappresenta in
genere le imprese eroiche dei personaggi cavallereschi, attingendo alle storie
che costituirono il patrimonio comune dei cantastorie del passato. Alti anche
più di 1 m e riccamente vestiti con costumi vivaci, i
p. indossano
vistose armature e sono mossi con fili tramite apposite aste di ferro. Di
probabile origine spagnola, i
p. furono introdotti in Sicilia alla
metà dell'Ottocento e raggiunsero grande diffusione e popolarità
dapprima nei grandi centri cittadini (Palermo, Catania), quindi nelle zone della
provincia. Le rappresentazioni, che sono eseguite seguendo un semplice
canovaccio, in passato erano organizzate a cicli e potevano durare diversi mesi;
oggi l'opera dei
p. sopravvive solo in alcuni teatrini, appositamente
costruiti. Fra le famiglie più celebri di
pupari citiamo quelle
dei Grasso a Catania e dei Greco a Palermo.