Repertorio teatrale imperniato sulla maschera di Pulcinella, sorto nel XVII sec.
e sviluppatosi fino al XIX. Questo genere conserva il carattere mimico della
commedia dell'arte; se ne trova un'ampia documentazione negli scenari napoletani
rinvenuti da Benedetto Croce. Tra gli autori di
P. vanno ricordati: Carlo
Sigismondo Capece (1652-1728), Francesco Cerlane (1730-1812 circa), Filippo
Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito, Giacoino Marulli, Michele Zezza,
Edoardo Scarpetta, Raffaele Viviani ed Eduardo de Filippo, autore di
S.
Carlino 1947 e
Il figlio di Pulcinella. ║ Fig. - Atteggiamento
o comportamento di una persona che cambia idea con facilità o non
mantiene la parola data e gli impegni presi. Il termine viene usato anche come
sinonimo di buffonata, pagliacciata.