Stats Tweet

Pulce.

Nome comune degli insetti dell'ordine dei sifonatteri o afanitteri, esteso impropriamente anche ad altri piccoli insetti, parassiti di animali o di piante e ad alcuni piccoli artropodi, soprattutto crostacei. ║ Nel linguaggio comune il termine p. è solitamente riferito alla p. dell'uomo, la quale può infestare sia l'uomo, sia alcuni animali domestici e componenti dell'arredamento, quali materassi, coperte, divani. ║ Per estens. - Persona noiosa. ║ Fig. - Mettere una p. nell'orecchio a qualcuno: insinuare un sospetto. ║ Fig. - Fare le p. a qualcuno: ricercarne a dismisura i difetti e gli errori. ║ Fig. - Mercato delle p.: vendita di articoli vecchi e usati, talora di rilevante interesse antiquario. • Zool. - P. dell'uomo (Pulex irritans): è un piccolo insetto della famiglia dei Pulicidi, lungo circa 2 mm, di un caratteristico colore bruno-rossiccio, diffuso in tutto il mondo e assai conosciuto fin da tempi antichi. Vive sull'uomo, a cui succhia il sangue, ma può trovarsi anche su vari mammiferi domestici (maiale, cane, gatto, cavallo) e talvolta anche sugli esemplari selvatici e sugli uccelli. In particolare, due specie del genere ctenocephalides sono parassite, rispettivamente del cane e del gatto. Le p. femmine fecondate si infossano nella cute dei loro ospiti. La lesione prodotta nella cute dalle p. determina prurito intenso e può essere causa di infezione o via d'accesso di microbi; il maggior pericolo è rappresentato dal fatto che attraverso la puntura la p. può trasmettere la peste. ║ P. del topo (Xenopsylla cheopis): può trovarsi anche in altri roditori e può pungere anche l'uomo. È capace di inoculare il bacillo della peste bubbonica e il tifo. ║ P. penetrante: appartenente alla famiglia Hectopsyllidae, attacca, oltre all'uomo, molti mammiferi domestici e selvatici. Conosciuta con vari nomi volgari (chique, chica, pique, nigua), è originaria dell'America tropicale, ma rapidamente si è diffusa in varie parti del mondo. Questo tipo di p. attacca la pelle delle mani, dei piedi, delle ginocchia; rimane inclusa in una cavità che comunica con l'esterno per una piccola apertura da cui vengono emesse le uova. Se l'insetto viene schiacciato senza essere preventivamente estratto dall'ospite, può determinare infezioni locali più o meno gravi, con ulcere, gangrene e altre complicazioni. ║ P. d'acqua: altro nome della dafnia, piccolo crostaceo d'acqua dolce. ║ P. di mare: crostaceo che vive nelle zone costiere. ║ P. di terra: coleottero così chiamato per la spiccata attitudine al salto, consentita dalle robuste zampe posteriori. ║ P. dei cavoli: insetto coleottero che infesta le crocifere spontanee e coltivate. ║ P. dei ghiacciai: insetto diffuso sui ghiacciai della regione alpina, al di sopra dei 3.000 m. • Giochi - Gioco delle p.: si effettua tra due o più giocatori con piccole pedine che si fanno saltare, su un tavolo coperto da un tappeto, premendole con una pedina più grande. Vince chi riesce a fare entrare prima le sue pedine in un piattello al centro del tavolo o riesce a “mangiare” (saltandovi sopra con una sua pedina) le pedine dell'avversario. • Chim. - Ossido p.: biossido di piombo.