Stats Tweet

Puerperale.

Che riguarda il puerperio. • Med. - Febbre o infezione o sepsi p.: termine che indica le forme settiche, siano esse generalizzate o localizzate, che traggono origine dall'innesto di germi patogeni su lesioni dell'apparato genitale dovute al parto. La presenza di questi germi può essere imputata all'esame medico manuale, a biancheria infetta, ma anche a condizioni favorevoli quali un lungo travaglio, la rottura precoce delle membrane, un secondamento non completo, lacerazioni perineali o emorragie. Esistono numerose forme di febbri p., a seconda della sede e del tipo di germe interessato. La terapia è antibiotica, chemioterapica e, nel caso di tetano o difterite, sieroproteica. • Psicol. - Psicosi p.: malattia mentale che può insorgere durante il puerperio. Rappresentata da uno stato confusionale allucinatorio, la psicosi p. può, talvolta, rivelarsi di tipo affettivo, maniacale, depressivo o assumere le forme di sindrome dissociativa. A seconda che il puerperio sia un autentico fattore causale o un semplice fattore scatenante di una situazione problematica latente, la prognosi sarà più o meno favorevole.