Stats Tweet

Puebla.

(ufficialmente Heroica Puebla de Zaragoza). Città (1.171.673 ab.) del Messico, capoluogo dello Stato omonimo, è situata a 2.162 m s/m., nella valle del Río Atoyac, circondata dai coni vulcanici del Popocatépetl a Ovest e di La Malinche a Est. • Econ. - Industria tessile, meccanica, alimentare, del vetro, del legno, del cemento e della lavorazione del tabacco. Sede di due università e di numerosi musei, è uno dei più importanti centri culturali del Paese. • St. - Fondata nel 1531 dagli Spagnoli guidati da T. de Benavente, venne dapprima chiamata Puebla de Los Angeles; fu a lungo capitale dell'intendenza omonima e nel 1832 fu proclamata capitale della Repubblica. Nel 1847 subì l'occupazione dell'esercito americano agli ordini del generale W. Scott e nel 1862 venne attaccata una prima volta dai Francesi, sconfitti dalle truppe guidate dal generale I. Zaragoza (da cui deriva il nome ufficiale della città); i Francesi la conquistarono l'anno successivo e la occuparono fino al 1867, quando P. venne liberata da P. Díaz e tornò a far parte del Messico. Nel 1973 subì gravi danni durante il terremoto che colpì la regione centrale del Messico. • Arte - La pianta della città è ancora quella a scacchiera, tipica delle città coloniali con strade contornate da edifici sontuosi. Il centro di P. è costituito dalla piazza della Costituzione, tuttora sede del municipio, e dalla cattedrale, costruita in stile rinascimentale (1539-1641), nella quale sono conservate alcune opere dei maggiori pittori messicani. La città è inoltre arricchita da numerosi edifici barocchi, religiosi e civili, tra i quali la cappella del Rosario all'interno della chiesa di Santo Domingo (1611), la chiesa di San Augustín (1629), il convento dei Gesuiti (XVI sec.), il convento di Santa Mónica (secc. XVII-XVIII), il palazzo della biblioteca Palafox, nella vecchia sede del vescovado e il museo regionale, ospitato nella casa dell'Alfeñique risalente al XVIII sec. Nei dintorni di P. sorgono altri edifici barocchi di grande valore artistico come la chiesa di San Francisco Acatepec (XVIII sec.) e la chiesa di Santa María Tonantzintla (XVIII sec.); importante è inoltre il museo archeologico ed etnografico de Los Fuertes de Guadalupe y Loreto.