Stats Tweet

Pubblicano.

Nella Roma classica, colui che, tramite pagamento di una somma allo Stato a titolo di appalto, acquisiva il diritto di riscuotere dalla popolazione le relative tasse alle quali la somma versata faceva riferimento. • Per estens. - Gabelliere, appaltatore, spesso con senso spregiativo. • Encicl. - Il termine latino publicanus, corrispondente a quello greco telónés, si specificava a seconda del tipo di imposta (publica vectigalia) richiesta dal p. stesso: si distinguevano quindi i publicani pecuarii (per la tassa sui pascoli), i publicani aratores (per la tassa sulla terra arata), i publicani decumani (per le decime sul grano). Essi facevano parte dell'ordine equestre, al cui interno ne formavano uno proprio, l'ordo publicanorum, e si riunivano in societates, vere e proprie società per azioni. Questa istituzione raggiunse la massima potenza alla fine della Repubblica, per poi declinare durante l'Impero. I p. erano mal visti dalla popolazione: eco di questo disprezzo è riscontrabile nei Vangeli di Marco, Matteo e Luca, dove, equiparati alle prostitute, sono considerati alla stregua di grandi peccatori.