Stats Tweet

Pskov.

Città (200.100 ab.) della Russia, capoluogo della provincia omonima (55.300 kmq; 737.000 ab.); è situata a Sud-Ovest di San Pietroburgo, alla confluenza della Velikaja nella Pskova, a breve distanza dal Lago di Pskov. • Econ. - Alle tradizionali industrie tessili (lino) si sono affiancate quelle metallurgiche, meccaniche, elettromeccaniche, alimentari (conserviere), conciarie e del legno. • St. - Tra le più antiche città russe, P. fu fondata all'inizio del X sec. Soggetta a Kiev, quindi a Novgorod, si rese indipendente nel 1348, legandosi nello stesso tempo a Mosca. Nel 1510 venne assoggettata dal duca di Moscovia Vasilij III. La sua importanza di città di confine venne a mancare nel momento in cui Pietro il Grande decise di allargare i possedimenti russi e P. si ritrovò posta all'interno del nuovo territorio. Durante la seconda guerra mondiale subì gravi danni dovuti ai numerosi bombardamenti. • Arte - Al centro di P. si trova la città antica, circondata da mura lunghe 10 km e da torri. Sono resistiti ai bombardamenti la cattedrale della Trinità, posta all'interno delle mura del Cremlino, eretta nel XII sec. e ricostruita poi nel 1689; la cattedrale del monastero di Mirožskij, ricca di affreschi del XII sec.; la chiesa di San Basilio Gor'kij, dalla caratteristica cupola a bulbo, risalente al 1413. Sono del 1600 le case dei mercanti, caratteristiche costruzioni tra le quali spicca la casa Pogankiny, oggi museo storico e archeologico. Nei dintorni della città si erge la cattedrale della Natività, nel monastero di Snetogorsk, che conserva affreschi del XIV sec.