Stats Tweet

Pseudoscorpioni.

Zool. - Ordine di chelicerati aracnidi chiamati anche cheliferi. Hanno il corpo formato dal prosoma, protetto da un carapace sul quale spesso si trovano due paia di occhi laterali, e dall'opistosoma (11 segmenti), di forma generalmente ovale. Prosoma e opistosoma sono uniti da una superficie alquanto larga (come appare nei veri scorpioni). Del prosoma fanno parte i cheliceri, le piemascelle e quattro paia di zampe locomotorie. Le anche delle piemascelle adempiono alla funzione masticatoria. Le chele sono grosse e formano una pinza la cui branca superiore porta la galea, una piccola filiera da cui esce la seta prodotta da alcune ghiandole del prosoma e che serve a tessere piccole tele o minuscole campane entro le quali questi artropodi si rifugiano durante la stagione fredda o per effettuare le mute. Le chele presentano anche, vicino all'estremità, lo sbocco di ghiandole velenifere. Gli p. sono dotati di un arolio, una specie di cuscinetto adesivo posto fra le due unghie che terminano le zampe; grazie a questo organo gli p. possono camminare sui soffitti o su pareti lisce senza cadere. Tutti gli p. sono carnivori e si nutrono di prede vive che essi non vedono ma di cui sentono la vicinanza grazie ai peli tattili di cui sono forniti. Vivono sotto le pietre, sulle cortecce degli alberi, tra il muschio o le foglie morte. Gli p. sono diffusi in tutte le parti del mondo fuorché nelle regioni polari.