Stats Tweet

Prua.

Mar. - Estremità anteriore di un'imbarcazione, opposta come tale all'estremità posteriore, cioè alla poppa. È detta anche prora. ║ Andare a p.: portarsi all'estremità anteriore di un'imbarcazione. ║ Mettere la p. al vento: volgere la p. verso la direzione da cui spira il vento. ║ Fiocco a p.!: comando usuale nelle imbarcazioni a vela, che equivale all'ordine di stendere il fiocco sopravento. ║ Mettere la p. addosso: manovra aggressiva che le navi effettuavano in passato ricorrendo allo sperone. ║ Fig. - Mettere la p. addosso: perseguitare. ║ Fig. - Se mi capita sotto p.: se mi capita fra le mani. ║ Per estens. - L'estremità anteriore di un qualsiasi aeromobile. • Encicl. - A partire dall'antichità fino all'epoca moderna, la p. ha assunto forme diverse, tutte tese a mantenere le imbarcazioni ben alte sulle onde e ad attenuare la loro resistenza al moto. In età classica la p. era rotonda e, se nelle comuni navi a remi terminava con l'atrepice, in quelle da guerra si caratterizzava per la presenza di uno sperone. Nel Medioevo (epoca della vela) la p. era di forme complesse e spesso decorata con figure simboliche dette polene. Infine, nelle navi metalliche a propulsione meccanica, la p. aveva la medesima forma semplice, verticale o svasata, nella parte sopra il livello del mare; sotto il galleggiamento, invece, poteva avere forma sottile, a sperone ottuso oppure rigonfia (particolarmente adatta, come tale, a raggiungere e mantenere velocità elevate).