Stats Tweet

Protone.

Fis. - Particella elementare stabile, così chiamata dal fisico inglese E. Rutherford (1921), appartenente alla famiglia degli adroni. Di dimensioni subatomiche (dell'ordine di 10-15 m), ha massa pari a 1,6748 · 10-27 kg e carica positiva pari, in valore assoluto, a quella dell'elettrone; insieme al neutrone, è uno dei costituenti del nucleo atomico. Si identifica con lo ione positivo (o nucleo) dell'idrogeno, cioè con l'atomo di idrogeno che abbia perduto il proprio elettrone. Nell'atomo neutro, il numero dei p. del nucleo (numero atomico dell'elemento), uguaglia il numero degli elettroni orbitali e ne neutralizza le cariche. Lo spin, o momento della quantità di moto intrinseco J del p., è pari a 1/2 in unità di ħ: il p., pertanto, è un fermione, ovvero obbedisce al principio di Pauli e alla statistica di Fermi. Il momento di dipolo magnetico del p., μ, è conosciuto con grande esattezza (μPROSPEZI00.png 2,8 μN, dove μN è il magnetone nucleare): tale valore, discosto da quello previsto dalla teoria di Dirac, indica chiaramente l'esistenza di una complessa struttura interna. Infatti, lo studio delle interazioni tra p. ed elettroni a elevata energia ha mostrato che il p. possiede una struttura interna elettrica e magnetica: più precisamente, un p. è costituito da due quark up e da un quark down.