Bot. - Ordine di piante crittogame della classe licopside, divisione
pteridofite. L'ordine riunisce sette famiglie tutte rappresentate da specie
estinte e di cui si conoscono soltanto i fossili. Le famiglie sono le seguenti:
Eleuterofillacee, alla quale faceva capo una pianta erbacea a foglie
strette e distanziate, sprovviste di ligule, l'
Eleutherophylum mirabile,
vissuto nel Devoniano superiore e nel Carbonifero inferiore;
Protolepidodendracee, del Devoniano, con la specie
Protolepidodendron
sharyanum;
Colpodexilacee rappresentata dall'unico genere
Colpodexylon, pur esso proprio del Devoniano;
Sublepidendracee,
cui apparteneva il solo genere
Sublepidendrum, i cui fossili sono
attribuiti al Devoniano superiore e al Carbonifero;
Leptofleacee, con
specie simili per aspetto a quelle delle Lepidodendracee e vissute nello stesso
periodo di quelle della famiglia precedente;
Archeosigillariacee, con
specie somiglianti alle Sigillarie, piante di bassa statura, legnose; solo una
specie americana superava i 5 m di altezza; e infine,
Lepidosigillariacee, comprendenti alberi con foglie disposte a
spirale.