Colui che promuove, ovvero colui che propone qualche cosa o ne dà inizio.
║ Per estens. - Il termine è usato, anche nella sua versione
inglese di
promoter, con il senso di persona che svolge
un'attività avente lo scopo di far conoscere al pubblico un prodotto o un
servizio erogato da un terzo. In particolare si parla di
p.
finanziario quando il servizio promosso viene offerto da una
società di intermediazione mobiliare. • Dir. can. -
P. della
fede: titolo dato a un prelato della Congregazione delle cause dei santi
avente qualifica di teologo e il cui compito, nei processi di canonizzazione,
è l'assicurazione che il personaggio che si vuole santificare abbia
realmente compiuto miracoli e abbia avuto virtù eroiche. ║
P.
di giustizia: uno dei due uffici (l'altro è il
difensore
del vincolo) che costituiscono il pubblico ministero in un tribunale
ordinario ecclesiastico. • Biol. - In biologia molecolare, la sequenza di
DNA di regolazione a cui si lega l'RNA polimerasi nel momento in cui inizia il
processo di trascrizione (la cosiddetta
sintesi di RNA). • Chim. -
Sostanza che, aggiunta in piccole quantità a un materiale o durante un
processo, ne migliora le prestazioni. Nei processi di catalizzazione si
distinguono vari generi di
p.:
p. di diffusione, che aumentano le
dimensioni dei pori del materiale e accelerano di conseguenza la diffusione dei
reagenti immessi;
p. elettronici, che aumentano le proprietà
catalitiche del materiale;
p. di selettività, che modificano le
affinità tra reagenti e catalizzatore permettendo lo scatenarsi solo di
determinate reazioni;
p. strutturali, che aumentano la dispersione del
catalizzatore e ne accrescono di conseguenza la superficie attiva.