Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio, o da un termine di una serie, a
quello successivo, generalmente in modo regolare e costante. Accrescimento.
• Mat. - Sequenza di numeri, finita o infinita, in cui viene rispettata
una certa legge. ║
P. aritmetica: successione di numeri tale che la
differenza tra ciascuno di essi e il precedente è una costante, detta
ragione della
p. Se la ragione è positiva, la
p. è
crescente, se è negativa la
p. è
decrescente.
Per definizione, quindi, in una
p. aritmetica, di cui
a1 sia il primo termine e la ragione sia
d,
l'
n-esimo termine
an si ottiene dal primo mediante la
relazione
an = a1 + (n - 1) d. Se la
p.
è finita, inoltre, la somma dei termini equidistanti dagli estremi,
cioè del primo e dell'ultimo, del secondo e del penultimo, è
costante; pertanto, si ottiene che la somma
sn dei primi
n termini di una
p. aritmetica è data dalla relazione
sn = n(a1 + an)/2. La serie dei numeri
naturali è, ad esempio, una
p. aritmetica di ragione 1. ║
P. armonica:
p. costituita dai reciproci di numeri che sono in
p. aritmetica. ║
P. geometrica: successione di numeri non
nulli tale che il quoziente fra ciascuno e il precedente è una costante,
detta
ragione; è una
p. geometrica di ragione 2, ad
esempio, la sequenza di numeri 1, 2, 4, 8, 16. Una
p. geometrica è
detta
crescente o
decrescente a seconda che il generico termine
sia maggiore o minore del precedente. Per definizione, quindi, in una
p.
geometrica, di cui
a1 sia il primo termine e
q sia la
ragione, l'
n-esimo termine può essere ricavato dal primo mediante
l'uguaglianza
an = a
1q
n -1;
pertanto, la somma
sn dei primi
n termini di una
p. geometrica è data dalla relazione s
n =
a
1(1 - q
n)/(1 - q). • Med. - Detto di persone, modo
di avanzare camminando. ║
P. metadromica: in neuropatologia,
particolare disturbo dell'andatura che si osserva nei parkinsoniani, la cui
deambulazione diventa, a volte, sempre più spedita e non suscettibile di
arresto volontario. • Mus. - Periodica ripetizione di un disegno melodico,
armonico o contrappuntistico, partendo da note diverse. La
p. si dice
monotonale o
modulante a seconda che la formula si ripeta sui
gradi di un'unica scala o su gradi di scale di differente tonalità.
• Sport - Nell'alpinismo, in particolare nell'arrampicata su roccia e su
ghiaccio, avanzamento.