(dal greco
prógramma, der. di
prográpho: scrivo
prima). Esposizione, verbale o scritta, di ciò che ci si propone o si
deve fare, degli obiettivi che si vuole raggiungere. ║ Fig. -
Mettere
in p.: prevedere di fare. ║ Fig. -
Essere tutto un p.: nel
linguaggio colloquiale, avere in sé degli indizi che lasciano presumere
gli avvenimenti futuri. ║ Elenco delle varie parti che compongono una
manifestazione (teatrale, sportiva, cinematografica, televisiva, radiofonica,
ecc.) o di tutte le manifestazioni che si svolgeranno in un determinato periodo
di tempo:
il p. del concerto;
il p. della stagione cinematografica.
║ - Fig. -
Essere in p.: essere previsto all'interno di una
manifestazione. ║ Fig. -
Essere fuori p.: di manifestazioni, o di
singole parti di esse che non fanno parte del
p. ufficiale e non sono,
quindi, previste ma straordinarie. ║ Fig. -
Fuori p.: di qualsiasi
cosa inaspettata, non prevista. ║ Opuscolo contenente le informazioni
essenziali relative a uno spettacolo; nei concerti e nelle rappresentazioni
teatrali, il
p. di sala prevede anche notizie sugli esecutori e sulle
opere da eseguire, nonché saggi critici di vario genere. ║
Trasmissione radiofonica o televisiva. ║ In campo politico, religioso,
letterario, artistico, ecc. esposizione ordinata e particolareggiata di
principi, ragioni, limiti, obiettivi cui si mira e mezzi con cui si intende
operare per raggiungere gli obiettivi suddetti. • Pol. -
P.
elettorale: quello che viene elaborato da un partito o da una coalizione di
partiti al fine di raccogliere consensi in occasione di una determinata
elezione. ║
P. di Governo: quello che il gabinetto, subito
dopo le elezioni, sottopone alla fiducia del Parlamento e, nel contempo,
presenta al Paese. ║
P. minimo: quella parte minima di
p. che un partito o una coalizione di partiti pensa di avere non solo le
possibilità, ma anche l'obbligo di attuare. Nell'ambito dei partiti di
ispirazione marxista, l'espressione
p. minimo e quella ad essa
contrapposta,
p. massimo, si riferiscono rispettivamente ai
p.
politici dei socialisti riformisti e dei massimalisti. Se i primi, infatti,
erano favorevoli alla realizzazione di un
p. che prevedesse la
collaborazione con i partiti borghesi, i secondi miravano, invece, alla
soppressione e al superamento della società borghese. • Ciber. -
Insieme di tutte le istruzioni necessarie perché un elaboratore logico
esegua un lavoro assegnato. • Inf. - Sequenza strutturata di istruzioni,
codificate secondo un opportuno linguaggio di programmazione, che viene fornita
a un elaboratore elettronico affinché risolva un dato problema. ║
P. applicativo: qualunque
p. che abbia come fine un
determinato impiego dell'elaboratore. ║
P. diagnostico: quello
utilizzato al fine di individuare errori in un
p. o guasti
nell'operatore. ║
P. di controllo: quello che gestisce uno o
più
p. di elaborazione. ║
P. di elaborazione: quello
impiegato per elaborare e risolvere i problemi. ║
P. supervisore:
componente fondamentale di un sistema operativo, è costituito da vari
sottoprogrammi deputati a diversi compiti di gestione. • Mecc. - Il ciclo
delle operazioni che vengono eseguite dalle macchine a funzionamento
automatizzato:
p. di lavaggio. • Ord. scol. - Piano di
lavoro e di studi da realizzare entro un certo periodo scolastico.
Nell'ordinamento scolastico italiano, lo Stato stabilisce specifici
p.
scolastici per i vari ordini di scuole, compresi gli istituti pareggiati e
quelli legalmente riconosciuti. I
p. suddetti definiscono l'oggetto
dell'attività didattica, i contenuti culturali da trasmettere, gli
obiettivi, i criteri metodologici e gli strumenti di verifica e valutazione
dell'apprendimento. ║
P. didattico: l'esposizione da parte di ogni
insegnante del proprio piano di lavoro. Redatto all'inizio di ciascun anno
scolastico (ma suscettibile di eventuali modifiche), il singolo
p.
didattico si integra nella programmazione educativa del consiglio di classe e
dell'intero collegio dei docenti di una scuola. ║ L'insieme delle materie
già svolte o da svolgere nel corso dell'anno scolastico (
p.
d'esame: elenco degli argomenti che costituiscono materia d'esame). •
Mus. -
Musica a p.: V. MUSICA.